ALLA SCOPERTA DI PAESAGGI INCANTATI CON LE CIASPOLE
Un’escursione con le ciaspole (racchette da neve) è un’esperienza unica, che riporta a chi la vive ad un passato lontano, quando le racchette da neve rappresentavano per la gente di montagna l’unico modo per spostarsi in inverno, quando le nevicate erano abbondanti.
Camminare con le ciaspole su un manto nevoso immacolato, gustare il silenzio dei boschi, scoprire le tracce lasciate dagli animali che si muovono alla ricerca di cibo è un modo di vivere la montagna diverso da quello che anima lo sciatore sulle piste da sci.
Perché non provare? Potrai muoverti autonomamente su percorsi tracciati e ben segnalati oppure scegliere escursioni organizzate.
L’attrezzatura è fornita da noi in hotel o da chi organizza le uscite o è noleggiabile presso i vari negozi della valle.
LE NOSTRE ESCURSIONI CON LE RACCHETTE DA NEVE
Durante la settimana bianca a Pejo potrai svolgere escursioni guidate con le racchette da neve, che organizziamo per tutto l’inverno.
Potrai conoscere i più bei posti tranquilli e panoramici della nostra valle, avvistare gli animali del Parco e le lore tracce lasciate sulla neve.
Partendo tutti i gironi dall’Hotel con il nostro pullmino, mettiamo a disposizione l’attrezzatura (ciaspole, bastoncini, zaino, thermos, ghette), il transfer.
CONSIGLI E SUGGERIMENTI
Cartografia consigliata: 4LAND 126 Val di Sole 1:25.000
Abbigliamento consigliato: giacca impermeabile, pile o maglione pesante, pantaloni da sci o pantaloni estivi con sotto calzamaglia e sopra gli antivento, calze calde, scarponi (NO MOON BOOTS!), ghette per evitare di far entrare neve negli scarponi, guanti, bastoncini, berretto, thermos con bevanda calda, occhiali da sole, crema solare.
Prima di affrontare un’escursione: scegli l’escursione in base alla tue capacità tecniche e fisiche, alle condizioni della neve e del tempo, al tipo di pendio e all’esposizione. Informati sulle condizioni meteo e consulta il bollettino valanghe. Se possibile, non affrontare mai un’escursione da solo e comunque avvisa sempre un parente o un amico del percorso che intendi seguire
Rispetta sempre la fauna! Se rispetti l’ambiente, lo proteggi!
utilizza solo i tracciati segnati, ai quali gli animali si abituano
non addentrarti in zone di rifugio invernale per la fauna e rispetta i divieti
non seguire le tracce di animali sulla neve
non inseguire mai gli animali selvatici, tantomeno in presenza di neve alta
tieni il tuo cane al guinzaglio
dai sempre il buon esempio
Le regole da seguire sono facili: a te non costano nulla ma agli animali del bosco salvano la vita!
ITINERARI NELLA ZONA DI PEIO
itinerario27_immagine.jpg
Santa Lucia Località: Cogolo; difficoltà: facile; tempo di percorrenza: 3 ore Classificazione: 2 stelle
Panorama sulla Val di Peio Località: Peio; difficoltà: difficile; tempo di percorrenza: 5 ore Classificazione: 3 stelle
Antica traccia degli alpeggi Località: Peio; difficoltà: media/difficile; tempo di percorrenza: 6 ore Classificazione: 4 stelle
Alla scoperta del Parco Località: Peio; difficoltà: media/difficile; tempo di percorrenza: 7 ore Classificazione: 5 stelle
ITINERARI NELLE ZONE DI VERMIGLIO E PASSO TONALE
itinerario32_immagine.jpg
Plan dei pradi Località: Vermiglio; difficoltà: facile; tempo di percorrenza: 1 ora Classificazione: 1 stella
Malga Valbiolo Località: Passo Tonale; difficoltà: facile; tempo di percorrenza: 1 ora Classificazione: 1 stella
Altiporto Tonale Località: Passo Tonale; difficoltà: facile; tempo di percorrenza: 1 ora Classificazione: 1 stella
La cascata Località: Vermiglio; difficoltà: facile; tempo di percorrenza: 1 ora e 45 minuti Classificazione: 2 stelle
Verniana - Saviana Località: Vermiglio; difficoltà: media/difficile; tempo di percorrenza: 3 ore e 30 minuti Classificazione: 3 stelle
ITINERARI NELLE ZONE DI PELLIZZANO E OSSANA
itinerario25_immagine.jpg
Pozza del Cagnolò Località: Pellizzano; difficoltà: facile; tempo di percorrenza: 30 minuti Classificazione: 1 stella
In Valpiana Località: Ossana; difficoltà: media; tempo di percorrenza: 2 ore Classificazione: 1 stella
Sentiero degli Gnomi Località: Pellizzano; difficoltà: media; tempo di percorrenza: 2 ore Classificazione: 2 stelle
Alpe Pozze Località: Ortisè; difficoltà: media/difficile; tempo di percorrenza: 7 ore Classificazione: 5 stelle
ITINERARI NELLE ZONE DI COMMEZZADURA, MEZZANA E MARILLEVA 1400
itinerario20_immagine(1).jpg
Alla Madonna delle Cime Località: Marilleva 1400; difficoltà: facile; tempo di percorrenza: 1 ora Classificazione: 1 stella
Da Daolasa a Piano Località: Commezzadura; difficoltà: facile; tempo di percorrenza: 50 minuti Classificazione: 2 stelle
Da Daolasa ad Almazzago Località: Commezzadura; difficoltà: facile; tempo di percorrenza: 1 ora e 10 minuti Classificazione: 2 stelle
Salita a Marilleva Località: Mezzana; difficoltà: media; tempo di percorrenza: 2 ore Classificazione: 2 stelle
Salita ai Laghi del Malghetto Località: Marilleva 1400; difficoltà: difficile; tempo di percorrenza: 2 ore Classificazione: 3 stelle
ITINERARI NELLE ZONE DI DIMARO E FOLGARIDA
itinerario17_immagine.jpg
Monte Spolverino Località: Folgarida; difficoltà: facile; tempo di percorrenza: 50 minuti Classificazione: 1 stella
Panorama a 360° Località: Folgarida; difficoltà: facile; tempo di percorrenza: 25 minuti Classificazione: 1 stella
Salita al Malghet Aut Località: Folgarida; difficoltà: media/difficile; tempo di percorrenza: 2 ore Classificazione: 2 stelle
Al Malghetto di Almazzago Località: Folgarida; difficoltà: media; tempo di percorrenza: 1 ora e 15 minuti Classificazione: 2 stelle
Val Meledrio, l’antica via dell’Imperatore Località: Dimaro; difficoltà: media; tempo di percorrenza: 3 ore Classificazione: 3 stelle
Al cospetto del Brenta Località: Folgarida; difficoltà: media/difficile; tempo di percorrenza: 2 ore e 30 minuti Classificazione: 3 stelle
ITINERARI NELLA ZONA DI RABBI
itinerario5_immagine.jpg
Giro del’Aret Località: Rabbi; difficoltà: facile; tempo di percorrenza: 2 ore Classificazione: 2 stelle
Malga Stablasolo Località: Rabbi; difficoltà: media; tempo di percorrenza: 1,5 ore Classificazione: 3 stelle
Malga Monte Sole Località: Rabbi; difficoltà: media/difficile; tempo di percorrenza: 3 ore Classificazione: 4 stelle
Le Malghe di Rabbi Località: Rabbi; difficoltà: media; tempo di percorrenza: 6 ore Classificazione: 5 stelle
Sentiero dei Masi di Valorz Località: Rabbi; difficoltà: facile; tempo di percorrenza: 3 ore e 30 minuti Classificazione: 5 stelle
ITINERARI NELLE ZONE DI CAVIZZANA, CALDES, TERZOLAS, MALÉ, CROVIANA
itinerario11_immagine.jpg
Giro di Plaucésa Località: Croviana; difficoltà: facile; tempo di percorrenza: 2 ore e 30 minuti Classificazione: 1 stella
I ponti sul Rio Tinto Località: Caldes; difficoltà: facile; tempo di percorrenza: 40 minuti Classificazione: 1 stella
Masi di Cavizzana Località: Cavizzana; difficoltà: facile; tempo di percorrenza: 2 ore Classificazione: 2 stelle
Salita al Grum Località:Caldes; difficoltà: media/difficile; tempo di percorrenza: 2 ore Classificazione: 2 stelle
Sentiero Val di Sole Località:Terzolas; difficoltà: facile; tempo di percorrenza: 1 ora e 30 minuti Classificazione: 2 stelle
S. Biagio Località: Malé; difficoltà: facile; tempo di percorrenza: 1 ora e 30 minuti Classificazione: 2 stelle
Tra le Malghe di Bolentina Località: Malé; difficoltà: media/difficile; tempo di percorrenza: 3 ore Classificazione: 3 stelle