PASSEGGIATE FACILI
In aggiunta agli itinerari di trekking la Val di Sole offre innumerevoli passeggiate per i meno allenati. Infinite possibilità per fare leggera attività fisica ma soprattutto per ammirare i paesaggi, gli scorci, per apprezzare i rumori soffusi ed i profumi della natura, per distendersi e ritrovare il piacere di camminare senza fretta, rilassarsi e liberare la testa da tutti i pensieri.
Ti proponiamo una selezione delle passeggiate più piacevoli nelle diverse località della Val di Sole... Buona camminata!
DA PEIO TERME
Area Faunistica per avvistamento cervi e caprioli - Peio Paese Tempo di percorrenza: 1 ora e mezza circa
All’incrocio di Peio Fonti si devia a destra e dopo circa 50 metri si imbocca a sinistra il sentiero “Area Faunistica”. Possibilità di visita all’area che ospita anche un centro visitatori del Parco Nazionale dello Stelvio. Raggiunta la SP42, si prosegue raggiungendo in circa 30 minuti Peio Paese con possibilità di visita al Museo della Guerra Bianca di fronte alla Chiesa Parrocchiale. Si prosegue a sinistra della Chiesa per la strada loc. Casanove, Baita 3 Larici e rientro a Peio Fonti.
Forte Barba di Fior mt. 1510 Tempo di percorrenza: 30 minuti circa
Al primo tornante della strada che da Peio Fonti porta a Peio Paese si imbocca la stradina a sinistra per il Lago Pian Palu’.
A circa 1 km si raggiunge il parcheggio di Malga Frattasecca. Proseguendo a piedi a circa 100 metri, sulla sinistra si imbocca la stradina che sale al Forte Barba di Fior, fortificazione risalente al primo conflitto mondiale.
LAGO PIAN PALÙ Tempo di percorrenza: 40 minuti circa
Con mezzo proprio o utilizzando il servizio di bus navetta predisposto, durante la stagione estiva, dal Parco Nazionale dello Stelvio, da Peio Fonti si raggiunge località Fontanino di Celentino, dove si trova il Rifugio Fontanino (1.660 m). Da qui si prende il sentiero CAI-SAT n. 110 che porta al lago di Pian Palù e alla Malga di Celentino (1.830 m). Arrivati alla malga è quindi possibile effettuare il giro del lago seguendo dapprima il sentiero CAI-SAT n. 110 e successivamente il sentiero CAI-SAT n. 110 bis fino a ritornare in località Fontanino di Celentino.